www.psicologiaduevolti.it
  • Home
  • I servizi
    • Psicologia
    • Neuropsicologia
    • Area Kinder 4-12 anni
  • Laboratori
  • Chi siamo
  • News/Eventi
  • Contatti

NEUROPSICOLOGIA

“Ogni perdita reale, o vissuta come tale, e ogni cambiamento nel corso dell’esperienza è perdita di qualcosa di noto e avventura dell’ignoto”
Saviola e De Tanti

 LE ATTIVITÀ DI NEUROPSICOLOGIA SI RIVOLGONO A:

  • Persone con cerebro-lesione acquisita (es. ictus ischemico e/o emorragico, trauma cranico, ipossia cerebrale).
  • Persone con patologia neurodegenerativa (es. Malattia di Alzheimer, Malattia di Parkinson, Demenza Vascolare, deterioramento cognitivo).​

VALUTAZIONE COGNITIVA



La valutazione cognitiva prevede un colloquio conoscitivo e la somministrazione di test standardizzati che consentono la comprensione del funzionamento cognitivo della persona. 
Ciò permette di valutare quali funzioni cognitive risultano compromesse dalla patologia e di pianificare, qualora fosse necessario, un programma di riabilitazione individualizzato.

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA



La riabilitazione neuropsicologica ha come fondamento il concetto di plasticità corticale: il cervello non ha una struttura e funzionalità statica ma, se adeguatamente stimolato, è in grado di riorganizzarsi. In presenza di difficoltà cognitive è possibile programmare interventi riabilitativi specifici con l’obiettivo di compensare le funzioni cognitive ridotte e di potenziare le funzioni cognitive residue.​
Ci occupiamo di:
  • Disturbi della memoria
  • Disturbi dell'attenzione
  • Disturbi del linguaggio
  • Disturbi della prassia
  • Disturbi del calcolo

PREVENZIONE DEL DECADIMENTO COGNITIVO



Le attività di prevenzione consistono nell’esecuzione di esercizi che stimolano il funzionamento cognitivo che, con l’invecchiamento, procede verso un fisiologico rallentamento. 
Numerosi studi dimostrano che il potenziamento delle capacità mentali migliora la qualità della vita, in quanto favorisce un buon mantenimento delle capacità personali, sociali e relazionali.​
Il servizio si rivolge a persone che desiderano mantenere allenate le proprie abilità cognitive e ritardare i sintomi dell’invecchiamento.

LAB

STIMOLAZIONE COGNITIVA DI GRUPPO

La stimolazione cognitiva consiste in un insieme di esercizi che permettono di allenare le funzioni cognitive (memoria, attenzione, linguaggio, funzioni esecutive) laddove sia già in atto un processo di iniziale compromissione (Mild Cognitive Impairment). L’attività in gruppo favorisce congiuntamente la socializzazione e quindi un clima di collaborazione e di condivisione dei vissuti personali, contrastando il ritiro sociale. 

Il laboratorio si svolge in gruppo (max 6 persone) e è rivolto a tutti coloro che intendono allenare le proprie funzioni cognitive. Gli incontri avranno una durata di 1.30h con cadenza settimanale.
Iscriviti

Privacy Policy
Copyright 2016 | www.psicologiaduevolti.it by Webpsy
  • Home
  • I servizi
    • Psicologia
    • Neuropsicologia
    • Area Kinder 4-12 anni
  • Laboratori
  • Chi siamo
  • News/Eventi
  • Contatti